L'intervento del Ce.Re.So, oltre che nella gestione di programmi terapeutici di recupero è quello dell'impegno nel campo della prevenzione del disagio e della devianza. Il Centro Studi è "un servizio al servizio dell’Organizzazione e del territorio", trasversale alle diverse attività del Ce.Re.So. o e come osservatorio per la rete sociale territoriale. Si svolgono le seguenti attività: Formazione Progettazione Documentazione Formazione La formazione rappresenta il luogo in cui si progetta, realizza e verifica il processo di formazione iniziale e continua, teso all’aggiornamento costante dei saperi e delle pratiche. È rivolto a tutto il personale del Centro, dipendenti e collaboratori, volontari, servizio civile e a studenti e specializzandi che richiedono tirocini da scuole e università convenzionate. I processi formativi sono individualizzati e strettamente legati alle aree di competenza, vengono utilizzati metodi attivi che tengono in grande considerazione il rapporto tra teoria e prassi: corsi, seminari, workshop hanno in ogni caso lo scopo di permettere una riflessione sull’azione concreta. Progettazione L’area progetti si pone gli obiettivi di migliorare la qualità dei servizi attraverso la formazione e l’innovazione della formazione degli operatori, lo sviluppo di progettazioni che possano prevenire l’insorgenza del disagio soprattutto tra i giovani, l’inclusione sociale dei soggetti svantaggiati, la formazione professionale, l’inserimento lavorativo, attività di informazione, il lavoro in reti locali e la prevenzione nei gruppi e negli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado. Documentazione Dall’inizio dell’attività ad oggi tale servizio informatizzato raccoglie i principali dati socio-anagrafici e il percorso terapeutico di tutti gli utenti. Nel tempo il servizio ha implementato le attività fornendo ed elaborando informazioni per monitorare/valutare tutti gli interventi per tutti i settori di attività del Ce.Re.So., attraverso schede di valutazione, e rilevazioni, focus, interviste, questionari, ecc. Equipe del Centro Studi È composta da pedagogisti, educatori professionali, psicologi e esperti in progettazione e formazione professionale che mantengono uno sguardo attento ai servizi, ai bisogni dei pazienti, delle famiglie e degli operatori e coniugano l’innovazione e le pratiche evidence based con i valori di riferimento da cui nasce l’Organizzazione. Il Ce.Re.So. promuove, anima e favorisce la creazione di reti territoriali e con le istituzioni al fine di progettare interventi di comunità e costruire cultura del benessere e cittadinanza attiva.
Selezioni giovani in servizio civile 21 Marzo 2025 Si allega il CALENDARIO per le Selezioni dei giovani che hanno presentato domanda per svolgere il Servizio Civile presso il Cereso. Calendario selezioni 2024Download Si rammenta che la pubblicazione del...
Quando la formazione del Servizio civile diventa occasione di riflessione 2 Marzo 2025 *a cura dei giovani del SCU 2024-2025 del Cereso -Fict L' incontro formativo dedicato al tema del Terzo Settore, mediato dal presidente della FICT Luciano Squillaci, ha suscitato una riflessione...
Proroga domande Servizio civile universale 2025 17 Febbraio 2025 Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 27 febbraio 2025, ore...