Attualmente il Centro opera nelle seguenti sedi:

Servizio semiresidenziale “Don Tonino Bello” in Sambatello (Rc)

Comunità Terapeutica e Reinserimento “Arché-Totò Polimeni” in S. Alessio in Aspromonte(Rc)

Nelle suddette strutture il CeReSo svolge la propria attività finalizzata al recupero e reinserimento sociale dei giovani e dipendenti da sostanze d’abuso, seguendo la metodologia di “Progetto Uomo”.
Il programma “Progetto Uomo”, ideato da Don Mario Picchi, si basa sui valori fondamentali dell’uomo: l’onestà, l’amore responsabile, la fiducia e il rispetto di sè e degli altri, la solidarietà.


Attraverso un itinerario terapeutico, si dà l’opportunità all’utente di capire se stesso, elaborare così le proprie emozioni, le paure, i sentimenti ed anche le sofferenze.

Chi usa sostanze tossiche non è malato; vive invece un malessere esistenziale, cioè il rifiuto più o meno consapevole della fatica di crescere.
La persona dipendente che chiede di entrare in comunità e di seguire il programma viene aiutato a superare tale malessere: la difficoltà di vivere la vita con tutte le sue sofferenze, tristezze e contraddizioni.


Il programma ” Progetto Uomo ” non è altro che una palestra di vita dove si cresce tutti insieme giorno dopo giorno.

In un’ ottica di presa in carico globale della persona accolta, viene promosso il coinvolgimento attivo del nucleo familiare, ove possibile, attraverso colloqui di sostegno e gruppi paralleli di auto mutuo aiuto organizzati dal personale del Centro.

Il CeReSo promuove un gruppo di auto-aiuto per giovani e adolescenti dai 16 ai 25 anni con problematiche legate a varie forme di dipendenza.