Orari apertura PARCO DELLA MONDIALITA’ Orario in vigore dal 31 ottobre Mercoledì , venerdì e sabato dalle 15.00 alle 17.30 Domenica dalle 9.30 alle 17.30 In caso di condizioni atmosferiche avverse, il Parco resterà chiuso. Per prenotazione di gruppi, inviare e-mail a parcomondialita@cereso.it PARCO DELLA MONDIALITA’ Passa ai contenuti principali Cerca nel blog PARCO DELLA MONDIALITA’ Questo luogo, patrimonio dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, è un bene prezioso da quasi 50 anni per tutte le generazioni della Città e non solo. I valori dell’intercultura a cui si ispira, permettono di affrontare questioni globali mettendo al centro la persona e il suo sviluppo integrale. Home page CHI SIAMO PRESENTAZIONE I LUOGHI DEL PARCO CONTATTI NEWS Altro… Post Ottieni link Facebook Twitter Pinterest Email Altre app Il Parco della Mondialità, sito in Gallico Superiore (RC), è stato ideato nel 1970 da Padre Aurelio Cannizzaro, missionario saveriano in Cina e nelle isole Mentawai-Indonesia. È un luogo di incontro tra diverse culture in cui vivere spazi di ascolto, riflessione, preghiera, contemplazione e condivisione. Questo luogo, patrimonio dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, è un bene prezioso da quasi 50 anni per tutte le generazioni della Città e non solo. I valori dell’intercultura a cui si ispira, permettono di affrontare questioni globali mettendo al centro la persona e il suo sviluppo integrale. –> Nessun post da visualizzare
Ottieni link Facebook Twitter Pinterest Email Altre app Il Parco della Mondialità, sito in Gallico Superiore (RC), è stato ideato nel 1970 da Padre Aurelio Cannizzaro, missionario saveriano in Cina e nelle isole Mentawai-Indonesia. È un luogo di incontro tra diverse culture in cui vivere spazi di ascolto, riflessione, preghiera, contemplazione e condivisione. Questo luogo, patrimonio dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, è un bene prezioso da quasi 50 anni per tutte le generazioni della Città e non solo. I valori dell’intercultura a cui si ispira, permettono di affrontare questioni globali mettendo al centro la persona e il suo sviluppo integrale. –>