Il Progetto “Ma la vita non è un colpo di fortuna” prosegue le attività di informazione e sensibilizzazione. Il Centro studi del CERESO ha cercato di rileggere i dati fino a questo punto rilevati. La collaborazione con il CSI, ci ha dato la possibilità di somministrare dei questionari d’indagine per  rilevare come i giovani percepiscono il problema legato al gioco d’azzardo. In particolare a seguito della manifestazione svoltasi a giugno si è potuto elaborare un primo report di dati pubblicati in collaborazione con la Provincia e il CSI.

Sul territorio sono stati svolti altri incontri di sensibilizzazione. Questo l’aggiornamento fino a dicembre 2013.

11 novembre 2013 incontro di sensibilizzazione presso l’Auditorium S. Maria della Neve Riparo- Cannavò

22 novembre 2013 incontro di sensibilizzazione con gli operatori dei centri d’ascolto della zona pastorale di Archi

4 dicembre 2013 incontro di sensibilizzazione presso l’ Istituto di Istruzione Superiore Mattia PretiAlfonso Frangipane con  un’assemblea aperta a più di 100 studenti.

In particolare si sottolinea la collaborazione con l’Osservatorio sulla ndrangheta, che opera sul territorio e che sta portando avanti un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema del gioco d’azzardo legato al mondo della malavita organizzata. Si è svolto un qualificato momento di confronto giovedì 5 dicembre 2013 presso la sede dell’associazione. Da qui è partita un’ulteriore collaborazione che cura le attività di prevenzione sul territorio. In particolare è previsto per l’inizio di marzo 2014 l’attivazione di un numero verde che possa servire a dare, alle persone che chiameranno, informazioni sui servizi che il territorio offre rispetto a queste problematiche.