CONFERENZA STAMPA GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016

h 11:30 presso i locali Caritas – Diocesi Reggio Calabria-Bova  – Via T. Campanella, 63/b. – Reggio Calabria

In occasione della Giornata Internazionale di Lotta alla Droga che si celebrerà il 26 giugno, il Ce.Re.So. (Centro Reggino di Solidarietà) – nell’ottica di un percorso di ampio respiro portato avanti in sinergia con la FICT (Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche) che intende però partire dai territori –  promuove un momento di riflessione sul tema delle dipendenze. Interverranno: don Antonino Pangallo –Direttore uff. Caritas Reggio Calabria; Luciano Squillaci, presidente FICT; don Pietro Catalano, presidente Ce.Re-So.;  Maria Angela Ambrogio , direttore generale; Lorenzo Di Raco, coordinatore terapeutico; Lidia Caracciolo, coordinatore area prevenzione.

Nonostante gli ultimi dati della relazione al Parlamento raccontino in maniera molto chiara una realtà in cui l’assunzione di droghe coinvolge oltre il 50% dei giovani, oggi del fenomeno non si parla più. Lo si fa in casi eccezionali, alimentando la curiosità morbosa legata a fatti di cronaca particolarmente eclatanti e offrendo spesso una visione assolutamente superficiale. Tra gli studenti 1 su 5 dichiara di aver usato almeno una volta cannabis o altre droghe cosiddette leggere, e di questi i ¾ si dichiarano consumatori abituali. Ma tra i giovani tra i 15 ed i 19 anni circa il 4% dichiara di aver usato la cocaina, e quasi il 3% dichiara di aver assunto sostanze senza neanche sapere quali fossero. Il tutto mentre se da un lato le smart drugs aprono nuove frontiere “futuristiche”, dall’altro a fargli da contraltare assistiamo ad una pericolosa recrudescenza dell’eroina. Per questo, ora più che mai, è importante parlarne, rilanciando i temi educativi e rimettendo al centro l’importanza della relazione e della dimensione personale.

Nel suo 25° anno di attività, il CE.RE.SO. si renderà portavoce del messaggio nazionale promosso dalla FICT: “No alla droga: educhiamo alla vita… per non rassegnarci!”.

Gli interventi, moderati dalla giornalista Valeria Guarniera, declineranno lo slogan nazionale, da una parte rileggendo la storia che il Ce.Re.So. ha segnato in questi 25 anni di impegno  nell’ambito delle dipendenze e dall’altra dando risalto alle diverse attività che ancora oggi il Centro svolge sul territorio, in collaborazione con scuole, istituzioni, enti del Terzo Settore.

 

Saluti di don Piero Catalano, presidente Ce.Re.So.;

Luciano Squillaci, presidente FICT: Dati e numeri di un’emergenza nazionale.

Lorenzo Di Raco – coordinatore terapeutico Ce.Re.So. – NO ALLA DROGA: i programmi di recupero e la sfida delle nuove dipendenze.

Lidia Caracciolo – coordinatore area prevenzione Ce.Re.So. – EDUCHIAMO ALLA VITA: il coinvolgimento del territorio negli eventi di prevenzione e promozione del benessere.

Maria Angela Ambrogio – direttore generale Ce.Re.So. – PER NON RASSEGNARCI: l’impegno del Centro Reggino di Solidarietà, da 25 anni a servizio dell’ Uomo.

Le conclusioni saranno affidate a don Antonino Pangallo, Direttore uff. Caritas Reggio Calabria.