*a cura dei giovani del SCU 2024-2025 del Cereso -Fict L’ incontro formativo dedicato al tema del Terzo Settore, mediato dal presidente della FICT Luciano Squillaci, ha suscitato una riflessione interessante e profonda sulle dinamiche sociali ed economiche che influenzano il benessere della comunità. Ci ha permesso di comprendere il ruolo fondamentale svolto da questo settore il quale colma le lacune delle istituzioni pubbliche e private e la sua capacità di rispondere alle esigenze locali, spesso non considerate dai sistemi tradizionali, rappresenta una risorsa di grande valore.Soprattutto in un periodo storico in cui il mercato del lavoro sembra sempre più incerto, il Terzo Settore si distingue per il suo valore sociale fondato sulla solidarietà e sul bene comune.Esso rappresenta un’opportunità unica anche per noi giovani poiché offre la possibilità di crescere sia professionalmente che umanamente. !Partecipare a esperienze come il Servizio Civile, infatti, permette di immergersi in realtà dove l’impegno sociale diventa formazione pratica. Non si tratta solo di lavoro, ma di un percorso di crescita che arricchisce il bagaglio di competenze trasversali come la capacità di lavorare in gruppo, l’empatia e la gestione delle difficoltà oltre a rappresentare una porta di ingresso per sperimentare diversi ambiti: dall’assistenza sociale alla tutela ambientale, creando un impatto concreto sulla comunità.In un mondo sempre più disorientato e distanziato, il servizio civile consente di vivere una gioventù all’insegna della legalità e della Costituzione.Il dovere di contribuire al progresso materiale e/o spirituale della società abbraccia la gioia di ritrovare sé stessi e i propri valori, non come “note al margine”, ma proprio nell’ottica di una cittadinanza attiva e sana che sceglie liberamente di costruire orizzonti investendo il proprio tempo.Per questo, per chi cerca non solo un lavoro, ma una strada che possa dare senso al proprio percorso, il Terzo Settore offre un’alternativa preziosa: si cresce aiutando gli altri, imparando a vedere il mondo con occhi nuovi. Scegliere questa via significa scegliere un cambiamento, sia per sé stessi che per la società.In conclusione possiamo affermare che l’incontro ha suscitato una riflessione profonda sull’importanza del terzo settore, del volontariato, delle sue sfide e opportunità, della solidarietà e del bisogno di un impegno collettivo, princìpi cardine per costruire una società più inclusiva e solidale.