16 maggio 2025 ore 9-13 Parco della Mondialità, Gallico – RC Scarica la locandina Prossimità e innovazione sono due termini compatibili? Come i servizi possono mettere le evidenze scientifiche e la specializzazione degli interventi a servizio delle persone? Queste sono le domande con le quali il CERESO si confronta da tempo, mosso dal desiderio di intercettare precocemente i bisogni delle persone alle quali si rivolge. Dall’analisi dei dati, nazionali e locali, emerge con forza la distanza dei servizi nel prendere in carico le istanze e i bisogni sempre più complessi delle persone. L’idea che siano solo i cittadini a doversi rivolgere ai servizi, sfidando non solo le problematiche connesse alla mancanza di personale, alle liste d’attesa e alla burocrazia, ma anche lo stigma legato soprattutto a servizi quali quelli per la salute mentale e le dipendenze si è rivelata fallimentare e urge promuovere un modello fondato sulla prossimità. Descrizione dell’evento: Il seminario nasce come opportunità per riunire e mettere a confronto professionisti che operano in ambito sociale e sanitario sulla necessità di elaborare strategie per innovare e accogliere i bisogni di presa in carico, cura e inclusione. Non si tratta di moltiplicare i servizi, ma di operare un cambiamento nel modo di guardare alla progettazione e all’intervento di cura, anticipando ed orientando la richiesta di aiuto del soggetto in difficoltà o a rischio, incontrandolo nei suoi luoghi di vita ed evitando la stigmatizzazione potenzialmente legata ai luoghi ufficiali di cura. A partire dall’analisi dei dati e dall’ascolto delle buone prassi esistenti, l’incontro vuole essere una sorta di laboratorio di idee e strategie comuni che possano implementare la rete e sviluppare una nuova cultura della prossimità.